Pensioni: il governo cerca di influenzare il "conclave" nonostante l'impegno a starne lontano

ANALISI - I rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro hanno tempo fino all'inizio di giugno per proporre modalità di riforma del sistema. L'esecutivo, che afferma di non voler interferire nelle discussioni, sta presentando numerosi appelli.
Non potevano farne a meno. La prima riunione del "conclave", ovvero la conferenza delle parti sociali sulla riforma delle pensioni , non avrà luogo prima di giovedì. Tuttavia, diversi ministri si sono già pronunciati sulle misure da adottare per riequilibrare un sistema che, in assenza di nuove misure, sarà sempre più in deficit . Tuttavia, come indica la metafora vaticana scelta da François Bayrou, non è previsto che essi interferiscano in questa sessione a porte chiuse. Ma la posta in gioco era troppo alta per resistere alla tentazione di influenzare le discussioni.
Il sistema potrebbe infatti registrare un saldo negativo di 15 miliardi di euro entro il 2035 e di 30 miliardi nel 2045, ha avvertito la Corte dei conti in una relazione commissionata dal Presidente del Consiglio, pubblicata giovedì scorso. L'istituzione si è guardata bene dal formulare raccomandazioni, limitandosi a redigere un inventario "indiscutibile" sulla base del quale verranno avviate le negoziazioni tra le parti sociali...
Questo articolo è riservato agli abbonati. Ti resta l'80% da scoprire.
Vuoi saperne di più?
Sblocca immediatamente tutti gli oggetti.
Sei già iscritto? Login
lefigaro